BUGGIANO CASTELLO
Buggiano è un comune italiano di 8 890 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Si racconta che durante il II secolo a.C. un comandante romano, impegnato nella battaglia contro i liguri per la conquista di quel territorio, volle premiare il soldato per il suo valore mettendolo alla prova: sapendo che quest'ultimo desiderava costruire una casa su quel colle per viverci in pace, gli concesse di usare la superficie che sarebbe riuscito ad occupare con la pelle di un bue. Questo accettò tranquillo l'offerta, lasciando di stucco il comandante, il quale pensava che al massimo sarebbe riuscito a coprire uno spazio sufficiente per la sua tomba. Il soldato invece di nascosto tagliò la pelle di bue in tante striscioline che usò per circoscrivere un largo appezzamento di terreno sulla collina; il comandante dovette così concederlo al soldato. Da quel terreno nacque Buggiano. Origine di Buggiano Ci sono diverse ipotesi riguardo alla sua origine: secondo alcuni il territorio fu prima abitato dai Liguri, poi dagli Etruschi ed infine dai Romani; secondo altri invece le sue radici risalirebbero al VI secolo di Roma. Il castello sarebbe poi stato distrutto dagli stessi Romani durante la guerra Marzia per poi essere riedificato dai Liguri, che cercavano nuove dimore nella valle, sulla quale dominarono. Un'altra supposizione afferma invece che sarebbe stato costruito dai Goti intorno al 554, quando, dopo aver vinto Lucca e sottomesso la Toscana, si stabilirono in Valdinievole. Nonostante le notizie sull'origine e sulle successive ricostruzioni del castello siano molto incerte, si trattava di un edificio molto antico e di grande importanza strategica perché dal colle sul quale è posto si dominava la strada che univa Lucca conFirenze. Incerte sono le origini del suo nome, intorno alla quale ci sono troppe supposizioni. Secondo il BaldesseroniBuggiano avrebbe preso il nome da un popolo gallico, i "Galli Booj", dai quali sarebbe derivato "Bojanum", "Bojanum Castrum" o "Castrum Bojanum", cioè castello dei Booj, da cui deriverebbe Buggiano. La terminazione in "-anum" farebbe presupporre un'eventuale origine romana. Secondo altri il nome avrebbe avuto origine da "Bos" (=bove, bue), nome da cui deriverebbe "Bovianum", l'animale inviato dagli dèi per festeggiare la primavera, raffigurato nello stemma del comune. Infatti si pensa che sul colle dove poi sorse il paese vi fosse un tempio nel quale si sacrificavano i buoi. In base ad un'altra ipotesi, riferita alla leggenda, Buggiano potrebbe derivare dal nome del soldato ("Abudius" con l'aggiunta del suffisso "-anus") che ebbe in dono il pezzo di terra assegnatogli dal suo superiore. Lo stemma del comune di Buggiano è rappresentato da un "bue andante" in riferimento all'origine del nome del paese. Dopo il1330, quando Buggiano passò dal predominio di Lucca a quello definitivo di Firenze, al bue venne aggiunto anche il Giglio. La presenza del bue senza giglio è documentata nelle pietre poste nell'antica Porta di San Martino, all'ingresso ovest di Buggiano. Oltre questo stemma il comune ne ebbe un altro, come è documentato da un registro dell'Archivio Storico; questo recava come simbolo distintivo un toro rampante rosso in campo azzurro. Attualmente questo si trova sulla facciata del Santuario del Santissimo Crocifisso (Chiesa di San Pietro Apostolo). L'utilizzo, per un breve periodo, di questo stemma fu dovuto al desiderio di dare più importanza e forza alla comunità borghigiana.